Tel Uff. 081 0491219
Mobile 393 9200648
email dott.izzo@covertec.it
Alcune massime che fanno parte del nostro lavoro!
"Comunicare l'un l'altro, scambiarsi informazioni è natura; tenere conto delle informazioni che ci vengono date è cultura"
Johann Wolfgang Goethe (poeta)
"Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l'intelligenza che si vincono i campionati"
Michael Jordan (atleta)
"Abbiamo ascoltato ciò che volevano i nostri clienti e ci siamo mossi in base ai loro suggerimenti.
Le cose vanno bene se si presta attenzione"
John F. Smith (Presidente della Delta Air Lines)
Agisci sempre onestamente. Ciò soddisferà alcuni e stupirà gli altri.
Mark Twain, Note to the Young People's Society, 1901
La gente ha un disperato bisogno di onestà;un ingrediente semplice che rende piu' ricco lo chef che lo usa!
Gianni Izzo (Ceo Covertec srl)
Il letto a scomparsa a parete e’ un utilissimo elemento di arredo che potra’ essere strategico in case molto piccole. E’ particolarmente utile nelle case per le vacanze dove l’arrivo di un ospite potra mettere meno in crisi le ridotte dimensioni della casa al mare o in montagna.
Potrebbe comunque essere usato anche nel piccolo monolocale in citta’ data la sua comodità e semplicità di apertura e chiusura!
IL letto sospeso e’ una tecnica innovativa che consente di sfruttare lo spazio in elevazione di una casa che ha non ha l’altezza interne necessaria per realizzare un soppalco.Ricordiamo che per realizzare un piano intermedio in un appartamento e realizzare quindi un soppalco abitabile bisogna comunque ottenere un altezza per piano che sia compatibile con i criteri di abitabilita’ : 270 cm . Questo intuitivamente ci fa pensare ad un immobile che si presenta con un altezza totale di almeno 555 cm ( ipotizzando uno spessore medio del solaio di 15 cm. Le unita’ immobiliari con queste altezze sono veramente rare.
Il sistema del Letto Sospeso invece ci consente di poter sfruttare lo spazio anche quando abbiamo un’altezza totale di soli 390 cm dove non sarebbe possibile nessuna forma di soppalco. Il risultato e’ quello di guadagnare totalmente lo spazio riservato al letto e alla sua fruibilita,(percorsi intorno ad esso) e avere totalmente libera l’area della stanza potendo agevolmente ridurne le dimensioni e riservare lostesso ad altri ambienti.
Per chi ama nascondere l’armadio e’ possibile usarlo per apporre una gigantografia serigrafata sulle ante! In quasto caso abbiamo aperto una finestra su New York!
La tecnica e’ semplice ma l’effetto è sorprendente
Lo studio della luce per tutti gli ambienti della casa.
Non c’e’ dubbio che nella realizzazione di un progetto per la casa e’ di fondamentale importanza l’illuminazione negli ambienti.
Per ogni ambiente sara’ necessaria una potenza luminosa diversa e a volte nello stesso ambiente e’ opportuno prevedere degli scenari diversi a secondo dell’uso che in quel momento si sta facendo della stanza in cui permaniamo. Pensiamo al salone con la zona pranzo e con la zona conversazione. entrambe devono essere ben illuminate sia naturalmente che artificialmente. Durante una cena con amici, per esempio, ci piacerà ottenere una illuminazione globale che possa far volgere lo sguardo verso tutti i commensali. Ma nel caso in cui abbiamo organizzato una cenetta romantica forse bastera’ una candela e un paio di “gocce di luce ” sul tavolo che illuminano i piatti ma che creano poi un’atmosfera abbastanza soffusa nel resto dell’ambiente.
Sempre nel salone ci piacera’ vedere la televisione con una piccola lampada piazzata in un posto dove la sua luce non si rispecchia nel 50 pollici ultramoderno ad elevato contrasto altrimenti tutti i soldi spesi in più per un ottimo apparecchio onde poter ottenere una visione ottimale saranno vanificati!
Abbiamo appena aperto l’articolo e parlato solo di un ambiente e gia’ abbiamo considerato diversi lay-out per illuminazione. Immaginate quindi di quante cose bisogna tener conto in cucina, per eliminare le fastidiose ombre del nostro corpo create dall’illuminazione dall’alto mentre cuciniamo o laviamo i piatti, oppure nel bagno dove ci piacera’ osservarci allo specchio con una luce priva di ombre seppur artificiale e che sia abbastanza corposa e adatta per esempio al trucco femminile. Ma perche’ rinuciare poi ad una doccia emozionale con tanto di cromoterapia?
E la camera da letto? E’ il posto dove ci si veste e quindi la luce deve essere adeguata alla ricerca del vestito ( le donne non lo troveranno mai perche’ comunque non hanno che 2.758 vestiti e niente da mettere!). Ma che dire poi del prosieguo della cenetta romantica? Quale dovrebbe essere la “non luce” adatta??
Poi al di là della scelta delle posizioni delle fonti illuminanti va da se che e’ fondamentale la natura delle stesse! Neon , led, alogene , risparmio energetico ecc..
Da non dimenticare poi la temperatura colore delle stesse che viene espressa in gradi Kelvin anche se nell’uso comune vengono identificate con termini come luce calda o gialla nel caso di lampade a temperatura colore vicina a quella del sole (3700 ° Kelvin ) o Bianca , fredda tendente al bianco.